Da più di 60 anni siamo presenti nel settore galvanico, 4 sono le generazioni che si sono susseguite. I nostri tecnici si sono specializzati nelle migliori pratiche per ottenere trattamenti sempre più conformi. Siamo un punto di riferimento nel nostro settore e, ad oggi, in base alle richieste dei nostri clienti, siamo in grado di eseguire diverse lavorazioni e trattamenti di altissima qualità.
Una qualità che si ritrova nelle fasi di lavorazione e nella precisione che mettiamo nel nostro campo, ma anche in un costante e rigido controllo a cui vengono sottoposti tutti i processi di produzione.
Se hai bisogno di un trattamento galvanico contattaci. Sapremo indicarti la migliore soluzione possibile alle tue necessità.
Trattamenti di riporto galvanico, cosa sono e come si realizzano
I trattamenti di riporto elettrolitico sono dei particolari trattamenti che vengono applicati a determinati materiali per ottenere diversi risultati, in base agli obiettivi preposti. Ad esempio, per raggiungere alti livelli di protezione dalla corrosione o per rendere certe superfici sicure per l’uso alimentare o, ancora, per aumentare la saldabilità e trasmissione elettrica da una superficie come avviene per la stagnatura, argentatura, doratura, Surtec 650.
I settori di applicazione del processo galvanico sono molteplici : areonautico,Militare, automotiv, oleodinamico, alimentare, ecc . I nostri tecnici specializzati possono completare ogni richiesta, diversificandole in base a tutte le diverse necessità.
Si tratta di lavorazioni molto tecniche che svolgiamo in diversi modi, utilizzando sia specifici telai (la cosiddetta ‘lavorazione statica’), sia su varie tipologie di barili rotanti (la cosiddetta ‘lavorazione roto’) ideali per la minuteria in generale. Questi processi vengono eseguiti su cinque linee di trattamento.
Alta qualità e rapidità d’esecuzione
I nostri standard qualitativi sono molto alti. Le persone che lavorano con noi sono state specializzate e formate man mano nel tempo. Abbiamo programmi di sessioni dedicate alla formazione del personale e studiamo le varie richieste dei clienti. Il livello di eccellenza viene garantito anche grazie a importanti investimenti che sono stati fatti in questi ultimi 5 anni , le linee galvaniche di ultima generazione , gestite da 15/ robot , coordinati da programmi efficienti, personalizzati ci consentono di raggiungere le richieste dei nostri clienti.
Nel laboratorio interno ogni giorno, vengono eseguiti specifici controlli di processo galvanico, e di merce in lavorazione di cui vengono misurati e testati diversi pezzi per ogni tipo di problematica o di richiesta.
Nel laboratorio si gestiscono anche i test in camera di nebbia salina secondo la normazione ISO 9227, per testare nuovi prodotti o per eseguire test specifici richiesti dai clienti sui processi eseguiti.
Si eseguono anche i vari processi di Deidrogenazione, tramite un forno apposito di cui possiamo rilasciare attestati con grafico del tempo di permanenza e di temperatura, secondo le specifiche richieste.
Pre-trattamenti di preparazione al processo galvanico
Prima di eseguire il riporto elettrolitico o processo chimico, dobbiamo verificare i materiali ed effettuare i pre-trattamenti necessari per rendere efficace la lavorazione.
I principali trattamenti di preparazione:
-Decapaggio a soluzione acida : utile ad eliminare lo strato di ossido superficiale, o di altri elementi contaminanti, dai materiali metallici. Ci permette di rendere la superficie porosa e adatta a ricevere ulteriori trattamenti.
-Micropallinatura: permette di erodere la parte più superficiale di un materiale metallico, sfruttando l’abrasione creata da un getto di aria e di sabbia ad alta pressione. Ci consente di ottenere una profonda pulizia della superficie del particolare trattato. Il materiale, dopo la lavorazione, presenterà un aspetto sabbiato opaco, e sarà privo di solchi, ammaccature o ribave, idoneo per i successivi trattamenti elettrochimici.
Il processo di micropallinatura può avvenire con l’ausilio di varie tipologie di inerti e di varie dimensioni / microgranuli di alluminio. microgranuli di vero, microgranuli di ceramica , microgranuli di plastica.
-Sgrassatura chimica e elettrolitica : Per disgregare, scompattare e modificare le molecole oleose e grasse che si trovano sulla superficie di un materiale metallico.
-Ultrasuoni acido o alcalino : una fase di pulizia dedicata alle porzioni di superficie difficilmente accessibili, come cavità, recessi e fori ciechi.Il principio di funzionamento degli ultrasuoni si basa sull’azione generata da onde ad elevata frequenza (20000-40000 Hz) che vengono prodotte mediante trasduttori piezoelettrici posizionati sulle pareti della vasca, che contiene una soluzione acquosa detergente a caldo. Questo ciclo di lavoro favorisce il distacco delle particelle di sporco e la solubilità dei contaminanti, creando un’azione meccanica di pulizia a livello molecolare.
Le norme sono importanti, ecco quelle con cui abbiamo eseguito dei processi.
Qui troverai una lista di norme e capitolati che la nostra azienda segue per realizzare tutti i trattamenti. Come potrai notare, siamo molto attenti alla sicurezza e alla qualità del nostro operato e dei nostri prodotti. Grazie alla nostra estrema flessibilità ed esperienza, siamo in grado di soddisfare le più disparate norme (Uni, Din e capitolati industriali).
UNI ISO 2081, UNI ISO 4520, UNI ISO 4521, UNI ISO 2819, UNI EN 1403, 12329, DIN 50979, 50962, Capitolato FIAT 9.57405, Capitolato FIAT 9.57409, Capitolato IVECO 18-1102, Capitolato IVECO 18-1103, Capitolato BREMBO BDS-11.24, Capitolato ALSTOM MET FS G424004A02B, Capitolato REXROTH BOSCH NP109, Capitolato REXROTH BOSCH TC 10778001, Capitolato SAUER DANFOSS GPC005, Capitolato VW 13750, Capitolato VW TL-244, Capitolato DBL 8451, Capitolato LMN 50, Capitolato LMN 50-2, Capitolato ZFB 842, Capitolato VALEO SWF 52.004, Capitolato CAT 1E0397, Capitolato BMW GS 90010, Capitolato VOLVO STD 5732.104, Capitolato DUCATI ST_STR_008, Capitolato DUCATI ST_STR_087, Capitolato PIAGGIO 2798, Capitolato MOTO MORINI M40.02/T, Capitolato MOTO MORINI M40.05/T, Capitolato FOR C.M.F.9, Capitolato PARKER ST 03X031, Capitolato LOMBARDINI 3561-596, Capitolato HONDA HES A3010-05, Capitolato ALSTOM DTRF150400, Capitolato OTO-RS-10, Capitolato OPEL GME 00252, Capitolato AMS 2417H, Capitolato AVL-WN516’006, Capitolato RENAULT 47-01-000, Capitolato PSA B154101, Capitolato DELL’ORTO T05.00, Capitolato VIS SP0001, Capitolato VIS SP002, Capitolato VIS SP015, Capitolato COOPER CH46151, Capitolato DENSO PF60814.