GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

 

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

Ogni metallo, in base alla funzione che deve andare a ricoprire, ha bisogno di un trattamento particolare. Ad esempio, se hai bisogno di un oggetto metallico che rivesta una funzione di protezione, la stagnatura potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo.

Cos’è la stagnatura

La stagnatura è un particolare trattamento galvanico elettrolitico con cui si va a ricoprire, con determinati strati di stagno, una superficie metallica. Questi strati hanno tutti un diverso spessore e si vanno a depositare direttamente, ed uniformemente, sulla superficie. Prima di ciò occorre però effettuare alcune procedure preliminari, come sgrassatura o decapaggio, per migliorare l’aderenza della stagnatura e procedere correttamente al trattamento.

I rivestimenti vengono testati per una resistenza alla nebbia salina di circa 200/300 ore, con depositi di 20 micron. Si tratta di particolari test effettuati con una macchina all’avanguardia che ci permette di soddisfare tutti gli standard vigenti. Solitamente questi rivestimenti sono di un colore bianco, tendente al grigio; una tonalità che, a differenza dell’argento (per esempio, che annerisce) rimane tale e quale nel tempo, anche in presenza di umidità.

Perché viene utilizzato lo stagno? Perché è un metallo malleabile, duttile, resistente alla corrosione, ma soprattutto lega facilmente con altri metalli, permettendo di ottenere rivestimenti senza corrosioni.

L’utilizzo della stagnatura nell’industria alimentare

La funzione principale della stagnatura è legata alla protezione: questo tipo di procedimento, infatti, crea una sorta di barriera utile a salvaguardare il materiale da rivestire. Essendo completamente atossica, oltre che altamente sicura ed efficiente, questa tecnica viene dunque utilizzata nell’ambito alimentare.

Solitamente lo stagno può essere depositato su ogni tipo di metallo, tra cui l’acciaio inox, anche di lattine e scatolette, che, senza questa procedura, sarebbero soggette alla corrosione. Ecco perché utilizzare la stagnatura nell’industria alimentare è un’ottima scelta, oltre che di una sicurezza non indifferente.

Altri utilizzi della stagnatura

I rivestimenti di stagno sono apprezzati per le loro qualità protettive, oltre alla resistenza contro la corrosione e l’ossidazione. In aggiunta alla sua conducibilità elettrica, il processo di stagnatura, quindi, è frequentemente impiegato in altri settori. Tra questi: l’industria elettronica, l’elettrotecnica, l’industria automobilistica e meccanica.

Stagnatura, le normative da seguire

La stagnatura è un trattamento conforme alle direttive 2000/53/CE; 2002/45/CE; 2002/62/CE; 2002/95/CE e 2011/65/UE (Rohs); 2004/96/CE; 94/27/CE; 2002/61/CE; 2001/95/CE; 2003/11/CE; 2004/21/CE; 2003/36/CE; 2003/53/CE; 2006/122/CE; Regolamento 1907/2006 (REACH).

Inoltre, la norma UNI ISO 2093 specifica tutti i requisiti che devono rispettare i rivestimenti elettrolitici di stagno su oggetti in metallo già lavorati meccanicamente. Questo per proteggerli dalla corrosione e per facilitare la saldatura.

Inoltre, secondo la normativa Nemi, indicata per applicazioni nel settore elettronico con saldabilità critiche, i depositi devono essere di stagno opaco (matte) con una grana pari a 0,001 / 0,005mm e di Carbonio pari a 0,005/0,05%.

Per leghe di alluminio, rame e acciaio (come piccoli dissipatori o pins) va, poi, previsto un pre-trattamento di 0,002/0,003mm nichel (possibilmente opaco)  o in alcun casi di Cu / rame a cui si aggiunge un processo di stagnatura 5-8 um (come spiegato sopra).

Sceglici per i tuoi trattamenti

 Da oltre 50 anni siamo un punto di riferimento nel settore galvanotecnico e il nostro staff è specializzato in molte tecniche e processi, da quelli più innovativi a quelli più complicati, per proporre le migliori soluzioni in grado di soddisfare tutte le richieste di ogni cliente. Da sempre puntiamo sulla qualità delle nostre lavorazioni, che vengono seguite con controlli quotidiani, anche in laboratorio, e continuiamo a rinnovarci seguendo ogni innovazione.

Puoi fidarti di Gsb Galvanotecnica, sceglici per i tuoi trattamenti. Oltre all’esperienza che ci ha reso punto di riferimento nel nostro settore, i nostri tecnici sono impegnati ogni giorno a garantire gli alti standard qualitativi ed innovativi a cui abbiamo da sempre abituato i nostri clienti.

Siamo pronti ad ascoltare qualsiasi richiesta e rispondere ad ogni necessità.

Se vuoi scoprire se la stagnatura è il trattamento che incontra le tue esigenze, contattaci subito e raccontaci le tue necessità: siamo in grado di consigliarti e realizzare ciò di cui hai bisogno.