SIGILLATURA
La sigillatura, attraverso un processo chimico-fisico, permette un aumento della resistenza alla corrosione dei materiali precedentemente trattati con processi di zincatura, zinco-ferro, zinco-nichel o stagnatura.
Alcuni tipi di sigillatura, se applicati all’interno di tubi ove lo strato di zinco non è penetrato, permettono comunque un grado di protezione sino a 30 giorni (se il particolare si conserva in luogo asciutto non umido).
Alcuni sigillanti devono catalizzare le temperature fino a +120 °C.
Si ricorda che le applicazioni di sigillanti si ritrovano su quasi tutti i capitolati di zincatura e leghe di zinco.