Se stai cercando un trattamento capace di dare maggiore garanzia di durata ai particolari nichelati o stagnati allora la ramatura può essere la soluzione giusta.
Trattamenti per metalli: cos’è la ramatura
La ramatura è un trattamento che, di certo, occupa un posto importante nei cicli industriali di protezione dei materiali nichelati e cromati. Solitamente viene eseguito direttamente sui metalli, tra cui ferro, ottone, zama e alluminio. Anche se non offre un rivestimento protettivo totale, la ramatura è una lavorazione tra le più richieste, utile per dare maggiore garanzia di durata ai particolari che avranno come finitura finale il nichel o lo stagno.
Si tratta di un procedimento applicato esclusivamente per via galvanica con una serie di bagni elettrolitici. Tecnicamente, in questo modo, l’oggetto che va ramato si trasforma da catodo, mentre l’anodo è costituito da lastre di rame. Un processo che, ai non addetti ai lavori, potrebbe sembrare di difficile comprensione, ma che se svolto a regola d’arte permette di ottenere un prodotto con una ramatura ad alto grado di protezione.
Le caratteristiche principali di questo trattamento sono una resistenza al caldo secco di +120 °C max, a cui si aggiungono una conducibilità elettrica pari a 0.590 uohm/cm e una resistenza in nebbia salina sino a 12 ore.
Tutti dati che rispecchiano alti standard, controllati quotidianamente, anche in laboratorio, dal nostro team di tecnici specializzati.
Ramatura: le sue applicazioni
Utilizzata generalmente contro gli agenti corrosivi, la ramatura può essere impiegata in diversi modi. Ad esempio, può essere scelta giusta nel caso si voglia proteggere un particolare dalla cementazione; oppure può essere utilizzata come base di riporto per ossidazioni di bronzatura chiara o scura macchiata. Oppure, ancora, può essere scelta come base per poter trattare un particolare di zama che si vuole in seguito cromare, dorare o argentare.
Altre applicazioni sono legate all’industria elettronica. La ramatura, infatti, è molto gettonata nel caso si voglia migliorare la conducibilità dei contatti elettrici.
Ramatura vs bronzatura: le differenze d’applicazione
La bronzatura si differenzia dalla ramatura? Sì. La bronzatura è un processo di ossidazione chimica superficiale che permette di ottenere depositi scuri, di tonalità come il marrone o il nero, sui metalli.
Diventa così un trattamento indicato se si vuole dare un effetto antico ad un particolare metallo, come ad esempio all’ottone o ai metalli ottonati.
Questa lavorazione è quindi particolarmente indicata per gli oggetti legati all’arredamento e al design delle nostre case, dei nostri negozi o dei nostri uffici, come lampade, serramenti o soprammobili a cui si vuole dare quel tocco un po’ antico e rétro.
Un trattamento per la maggior parte decorativo, quindi, ma che permette di proteggere comunque il metallo di base.
Sceglici per i tuoi trattamenti
Da oltre 50 anni siamo un punto di riferimento nel settore galvanotecnico e il nostro staff è specializzato in molte tecniche e processi, da quelli più innovativi a quelli più complicati, per proporre le migliori soluzioni in grado di soddisfare tutte le richieste di ogni cliente.
Puoi fidarti di di Gsb Galvanotecnica per i tuoi trattamenti. Oltre all’esperienza, che ci ha reso punto di riferimento nel nostro settore, abbiamo un team di tecnici specializzati impegnati ogni giorno a garantire gli alti standard qualitativi ed innovativi a cui abbiamo da sempre abituato i nostri clienti.
Siamo pronti ad ascoltare qualsiasi esigenza e rispondere ad ogni necessità. Se vuoi scoprire qual’è il trattamento che rispecchia le tue esigenze, contattaci subito e raccontaci le tue necessità: possiamo consigliarti al meglio e realizzare ciò di cui hai bisogno.