Ramatura – bronzatura
Il trattamento di ramatura , viene eseguito direttamente sui metalli, ferro, ottone, zama e alluminio.
Questa tipologia di lavorazione è normalmente richiesta per dare maggiore garanzia di durata ai particolari nichelati e cromati successivamente, ma le sue applicazioni sono molteplici: protezione di un particolare dalla cementazione, base di riporto per ossidazioni di bronzatura chiara o scura macchiata, base per poter trattare un particolare di zama che si vuole in seguito cromare, dorare, argentare.
Altre applicazioni sono nell’industria elettronica: la ramatura è, infatti, molto gettonata per migliorare la conducibilità dei contatti elettrici.
Le caratteristiche principali di questo trattamento sono una resistenza al caldo secco di +120 °C max, una conducibilità elettrica pari a 0.590 uohm/cm e una resistenza in nebbia salina sino a 12 ore.
La bronzatura invece è quel processo di ossidazione chimica superficiale che permette di ottenere depositi scuri come il marrone o il nero sui metalli. E’ un trattamento molto indicato se si vuole ottenere un’antichizzazione di un particolare metallo (principalmente l’ottone oppure, comunque, metalli ottonati).
Tale lavorazione è particolarmente indicata per gli oggetti di arredo quali, ad esempio, lampade, serramenti o oggetti a vista che devono avere un particolare aspetto estetico anticato.
Come trattamento, oltre ad essere per lo più decorativo, ha anche una funzione tecnica di protezione per il metallo di base.

