LUBRIFICANTI
La lubrificazione è un processo che, grazie all’applicazione di una sostanza liquida, consente di ridurre il coefficiente d’attrito e l’usura di particolari.
Tale processo è particolarmente utile per regolare il coefficiente d’attrito di particolari utilizzati per il serraggio come dadi, bulloni o viteria.
Di seguito, vengono riportati tutte le tipologie di lubrificanti che possiamo proporre:
GLEITMO 602
Gleitmo 602 è stato sviluppato per ottenere indici d’attrito ben definiti con la minima dispersione ed è stato concepito per non raggiungere mai i minimi valori di attrito.
Gleitmo 602 è stato studiato appositamente per la ricopertura di minuteria.
I maggiori vantaggi del Gleitmo 602 sono, dunque:
– forma una pellicola secca, incolore, resistente al tatto e all’abrasione
– permette di ottenere indici di attrito costanti con la minima dispersione, facendo raggiungere valori di montaggio calcolabili e riproducibili
– permette di risparmiare sui tempi di montaggio ed è adatto in particolar modo per sistemi di montaggio automatici per viti
– aderisce molto bene su tutti i materiali
– contiene additivo UV per il controllo mediante raggi ultravioletti della ricopertura (340-380nm)
GLEITMO 605
Dopo l’applicazione del Gleitmo 605 si forma una pellicola lubrificante secca che aderisce molto bene su diverse superfici e non contiene solventi.
Gleitmo 605 viene impiegato per la lubrificazione di viti filettate, dadi, viti per legno, viti per lamiere, viti di arresto, viti per l’industria elettrica, dadi di collegamento per raccordi con anello tagliente, per la ricopertura di minuterie in grandi quantità, come operazione economica di lubrificazione mediante immersione.
Soddisfa le richieste dell’industria automobilistica (VDA).
I maggiori vantaggi del Gleitmo 605 sono, dunque:
– riduce i tempi di montaggio (adatto particolarmente per sistemi di lavoro automatici)
– non sporca e non unge
– aderisce su tutti i materiali
– non pregiudica l’efficacia di prodotti impiegati per il bloccaggio di viti
– forma una pellicola incolore-lucida e resistente al tatto
– contiene additivo UV per il controllo mediante raggi ultravioletti della ricopertura (340-380nm)
GLEITMO 615
Gleitmo 615 è particolarmente indicato per viti e dadi in acciaio inox, viti automaschianti, viti autofilettanti, rivetti, viti per legno e viti per lamiere.
Soddisfa le richieste dell’industria automobilistica (VDA).
I maggiori vantaggi del Gleitmo 615 sono, dunque:
– forma una pellicola secca, incolore, resistente al tatto e all’abrasione
– permette di ottenere indici di attrito costanti con la minima dispersione, facendo raggiungere valori di montaggio calcolabili e riproducibili
– permette di risparmiare sui tempi di montaggio ed è adatto in particolar modo per sistemi di montaggio automatici per viti
– aderisce molto bene su tutti i materiali
– contiene additivo UV per il controllo mediante raggi ultravioletti della ricopertura (340-380nm)
GLEITMO 627
Grazie all’applicazione del Gleitmo 627, si crea, sui particolari trattati, una pellicola lubrificante secca, incolore e resistente al tatto e all’abrasione.
Per l’ottimizzazione delle caratteristiche di lubrificazione, Gleitmo 627 contiene anche una particolare aggiunta di un polytetrafluoroetilene scelto.
I maggiori vantaggi del Gleitmo 627 sono, dunque:
– temperature d’impiego della pellicola secca: -40 / +110 °C
– permette di ottenere indici d’attrito costanti con la minima dispersione, si raggiungono così valori di montaggio calcolabili e riproducibili
– aderisce molto bene su tutti i materiali, inox compreso
– contiene additivo UV per il controllo mediante raggi ultravioletti della ricopertura (340-380nm)
GLEITMO 925
Gleitmo 925 è una lubrificazione a secco di viti e dadi di acciaio inox: nessun grippaggio ed elevata forza di serraggio e disserraggio.
Gleitmo 925 è particolarmente adatto per la formatura di metalli (senza trucioli), per la lubrificazione a secco di binari di scorrimento, snodi e perni.
I maggiori vantaggi del Gleitmo 925 sono, dunque:
– temperature d’impiego: -180 / +250 °C
– resistente ad oli mineralli e a fluidi sintetici
– forma pellicole lubrificanti secche e adesive
– resistente a pressioni elevatissime
– coefficienti d’attrito bassi e costanti
– evita il grippaggio a freddo di materiali che hanno questa tendenza
– agevola il montaggio
– evita lo stick-slip
GLEITMO 985
In seguito all’applicazione del Gleitmo 985, viene creata una lacca lubrificante al PFTE a base d’acqua, non sporca e non grassa.
Di seguito riportiamo i maggiori vantaggi del Gleitmo 985:
– temperature d’impiego: -180 / +250 °C
– permette di ottenere superfici di scorrimento sottili e asciutte
– aderisce molto bene su tutte le superfici
– ottimo potere distaccante e anti-aderente
– non è problematica per l’ambiente
