GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

 

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

Cos’è la stagnatura? Partiamo dal principio, o meglio, dalla classica definizione di stagnatura.

La stagnatura: operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo protettivo contro lazione di agenti atmosferici, di acidi deboli, ecc.; si esegue per lo più per elettrolisi, per immersione.

 

La stagnatura elettrolitica

Il trattamento di stagnatura è usato soprattutto nel settore elettronico ed elettromeccanico per le sue doti di elevata conducibilità elettrica e saldabilità. E’ utilizzato anche come protezione anti-nitrurazione su metalli ferrosi e con funzioni antigrippaggio su ferro rame ed alluminio.

L’aspetto superficiale del processo, può variare da opaco a lucido in funzione del tipo di bagno utilizzato, mentre il colore è di un bianco grigiastro.

Consiste in un bagno alcalino per finiture opache e acido per finiture lucide, è eseguibile su manufatti in ferro, ghisa, rame e sue leghe, zama, alluminio e sue leghe con spessore variabile.

 

Impieghi della stagnatura e i vari rivestimenti

Il processo di stagnatura è usato sia nell’ industria elettronica, per la sua eccellente conducibilità elettrica, sia nell’ industria alimentare per le sue proprietà di non tossicità a contatto con gli alimenti.

Il trattamento è conforme alle Direttive Europee in materia.

I rivestimenti di stagno sono di un colore bianco grigiastro, che resta invariato anche a contatto con l’umidità e vengono testate per una resistenza alla nebbia salina di circa 200/300 ore, con depositi di 20 micron (ricordiamo che lo stagno fonde a temperatura di +230 °C e resiste sino a –70 °C).

La norma UNI ISO 2093 specifica i requisiti per i rivestimenti elettrolitici di stagno su oggetti in metallo già lavorati meccanicamente, per proteggerli dalla corrosione e per facilitare la saldatura.

Secondo la Normativa NEMI, indicata per applicazioni nel settore elettronico con saldabilità critiche, i depositi devono essere di stagno opaco (matte) con una grana = 0,001 / 0,005mm e di Carbonio = 0,005/0,05%. Per leghe di alluminio, rame e acciaio (ad esempio: piccoli dissipatori, pins, ecc..) deve esserci un pre-trattatamento di : 0,002/0,003mm nichel (possibilmente opaco) / + Stagnatura 5um come sopra.

Noi di GSB Galvanotecnica lavoriamo esclusivamente nel rispetto delle normative vigenti UE.

Scegli GSB Galvanotecnica, qualità e innovazione, per te!