L’intramontabilità del colore ramato incontra l’innovazione nel trattamento!
La ramatura è un processo che si attua attraverso bagni elettrolitici nei quali l’oggetto da ramare funge da catodo, mentre l’anodo è costituito da catodi di rame puro.
La ramatura costituisce lo strato intermedio come substrato a future finiture galvaniche come la nichelatura, l’argentatura, la doratura, l’ottonatura, la cromatura, ecc… Quindi la ramatura non fornisce, il più delle volte, un rivestimento finale.
La ramatura elettrolitica viene suddivisa in due categorie: ramatura alcalina e ramatura acida.
I bagni di ramatura galvanici al cianuro sono caratterizzati da un alto potere penetrante e possono essere applicati direttamente su leghe di zinco e molti metalli, a differenza di quelli acidi che necessitano di uno strato protettivo di rame alcalino per evitare l’effetto di cementazione del metallo.
Le caratteristiche ramatura galvanica alcalina sono diverse: l’elevato potere penetrante, i bagni facilmente gestibili e monitorabili, la possibilità di ramare metalli ferrosi e non ferrosi direttamente, l’elevato spessore di rame depositato, il deposito semilucido.
Le caratteristiche ramatura galvanica acida sono invece: i depositi molto lucidi grazie all’ aggiunta di additivi, i depositi di rame duttili, con bassa tensione interna e potere livellante
Come viene effettuata la ramatura?
La ramatura viene effettuata attraverso bagni di rame che donano un aspetto che tende al rosso o come base per bronzature, nichelature o per oggetti come quelli in ferro che permettono di creare un supporto più importante per altri bagni. Anche qui si possono avere risultati lucidi, satinati o semilucidi. Come l’ottone, il rame si ossida, è per questo che si rende necessario un passaggio plastico.
La finitura di rame dona agli articoli trattati un aspetto vintage che può essere intensificato attraverso una successiva operazione tramite vernice lucida od opaca e può essere effettuata su materiale lucido o satinato.
Questa tipologia di lavorazione è normalmente richiesta per dare maggiore garanzia di durata ai particolari nichelati o cromati successivamente, ma le sue applicazioni sono molteplici: protezione di un particolare dalla cementazione, base di riporto per ossidazioni di bronzatura chiara o scura macchiata, base per poter trattare un particolare di zama che si vuole in seguito cromare, dorare, argentare.
Altre applicazioni sono nell’industria elettronica: la ramatura è, infatti, molto gettonata per migliorare la conducibilità dei contatti elettrici.
Post-trattamenti GSB Galvanotecnica
I post-trattamenti che offre GSB Galvanotecnica sono tre: deidrogenazione, lubrificanti e sigillatura.
La deidrogenazione è un processo termico che rimuove l’idrogeno assorbito da un oggetto durante i processi elettrochimici e chimici precedenti.
La lubrificazione è un processo che, grazie all’applicazione di una sostanza liquida, consente di ridurre il coefficiente d’attrito e l’usura di particolari.
La sigillatura, attraverso un processo chimico-fisico, permette un aumento della resistenza alla corrosione dei materiali precedentemente