GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

 

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

Il 12 aprile 2018 è entrata in vigora la norma UNI EN ISO 2081:2018 in materia di “Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici – Rivestimenti elettrolitici di zinco con trattamenti supplementari su ferro o acciaio”.

La norma aggiornata specifica i requisiti dei rivestimenti elettrolitici di zinco con trattamenti supplementari su ferro o acciaio.

Inoltre, questa norma non si applica a rivestimenti di lamiere, nastri o fili, nella loro forma non lavorata o per scopi non protettivi e non specifica i requisiti per le condizioni superficiali del materiale base prima dell’applicazione del rivestimento, i quali possono influire negativamente sull’aspetto e le prestazioni del rivestimento.

In particolare questa norma gestisce il processo di zincatura e le sue declinazioni.

Le commissioni tecniche che hanno scritto ed emanato questa norma sono: la commissione Protezione dei materiali metallici contro la corrosione” e la commissione “Rivestimenti metallici e da smalto porcellanato”. 

Per essere precisi e non lasciare spazio a malintesi, l’ISO è lInternational Organization for Standardization ed è una federazione mondiale di organismi nazionali di normalizzazione. Il lavoro di preparazione degli standard internazionali viene normalmente svolto attraverso comitati tecnici ISO.

 

Zincatura elettrolitica a norma UNI ISO 4520 e UNI ISO 2081

Il procedimento di zincatura elettrolitica mira a garantire una maggiore protezione e resistenza agli agenti atmosferici agendo direttamente sull’intera superficie della catena, specialmente sulle parti di contatto degli anelli. Il processo eseguito rispetta gli standard previsti dalle  normative UNI ISO 4520 (passivazioni) e UNI ISO 2081 (rivestimenti di zincatura).

Ma vediamo la zincatura ad opera di GSB Galvanotecnica.

 

La zincatura ad opera di GSB Galvanotecnica

Zincatura Elettrolitica: è un processo di elettrodeposizione dello zinco metallo tramite elettrolisi.

Il materiale da trattare, dopo essere stato adeguatamente preparato, viene immerso in una soluzione elettrolitica contenente sali di zinco. Viene dunque creato un passaggio di corrente tra il pezzo e la soluzione che fa depositare lo zinco metallico sulla superficie del pezzo stesso.

In seguito a tale passaggio, a seconda delle richieste del cliente, si può effettuare un trattamento successivo di passivazione, utile per aumentare la resistenza alla corrosione del deposito di zinco e per dare una colorazione al particolare zincato.

 

Il trattamento Zinco-Ferro: è un processo di elettrodeposizione di zinco con contenuto di ferro compreso tra 0,6-0,8% ottenuto attraverso soluzioni acquose alcaline con specifici additivi. È utilizzato per scopi tecnici in svariate applicazioni. Paragonato allo zinco puro, ha una resistenza alla corrosione più alta.

Come nel caso della “normale” zincatura, a questo processo può seguire un trattamento di passivazione: nera o trasparente.

ZINCO-FERRO NERO

Questa tipologia di lavorazione offre, con 8/12 micron di spessore, una resistenza alla corrosione ferrosa in nebbia salina (ASTM B117) fino a 500 h e agli ossidi bianchi fino a 250 h.

ZINCO-FERRO TRASPARENTE

Questa tipologia di trattamento offre, con 8/12 micron di spessore, una resistenza alla corrosione ferrosa in nebbia salina (ASTM B117) fino a 700 h e agli ossidi bianchi fino a 400 h.