GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

 

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

Prima di tutto è necessario dire che la tecnologia galvanica esiste e viene applicata da ormai più di un secolo! Quando parliamo di tecnologia galvanica, parliamo di una serie di operazioni condotte con soluzioni acquose a temperatura ambiente o calda, che contengono sali di metalli, basi, acidi e additivi specifici e che vengono effettuate in vasche allineate in sequenza.

In termini più specifici i trattamenti galvanici sono deposizioni elettrochimiche o chimiche di uno strato sottile di un metallo o di una lega in modo tale che le proprietà di superficie del supporto vengano modificate, tanto dal punto di vista tecnico che estetico. Attraverso i trattamenti galvanici, è possibile migliorare determinate caratteristiche del manufatto, quali la resistenza alla corrosione oppure le sue proprietà elettriche e meccaniche e l’aspetto estetico.

 

A cosa sono utili i trattamenti galvanici?

I trattamenti galvanici sono importanti perchè qualsiasi metallo, nel corso del tempo, incorre in un deterioramento provocato da fattori come l’usura o l’azione degli agenti atmosferici. Le superfici vengono in questo modo ossidate e i pezzi che le compongono danneggiati. I trattamenti galvanici, quindi, hanno la funzione di proteggere sia l’estetica che la funzionalità di questi componenti, di fatto aumentandone la durata nel tempo e migliorandone la performance.

 

Le fasi dei processi galvanici

Le fasi di lavorazione dei trattamenti galvanici, normalmente, sono divise in cinque stadi principali, che comprendono la preparazione delle superfici da trattare, la deposizione del rivestimento metallico e i trattamento di finitura conclusivi.

1) Nell’ambito della preparazione delle superfici destinate ai trattamenti galvanici, si effettua innanzitutto una sequenza di operazioni di sgrassaggio e di disossidazione per rendere le superfici da trattare pulite e attivate, adatte ad eseguire il processo successivo di deposizione.

2) La fase di elettrodeposizione può essere applicata con uno strato di: zinco, zinco/ferro, zinco/nichel, nichel, ottone, rame, stagno, argento, oro.

3) La fase successiva  consiste in un passaggio di passivazione per dare più resistenza alla corrosione del pezzo trattato. Questo tipo di operazione si può suddividere in varie tipologie, dalla passivazione meno resistente, alla passivazione tecnica ad alta resistenza . Questa fase chimica di passivazione può essere usata anche per alluminio o inox.

4) Al termine dei trattamenti elettrogalvanici o chimici i particolari trattati possono essere considerati già finiti oppure possono proseguire la lavorazione con una fase di applicazione di un top coat finale. ( Tipologie di sigillatura ne esistono di vari tipi)

5) la parte finale del processo i pezzi vengono asciugati rapidamente in un forno o in centrifughe a temperature di 78/80 gradi

 

GSB Galvanotecnica: qualità e innovazione

Esperienza  pluriennale e continua innovazione tecnologica, ma anche ricerca della qualità e sicurezza nella produzione sono i tratti caratteristici che fanno di GSB un’azienda punto di riferimento nel settore galvanico.

GSB esegue diverse lavorazioni e trattamenti, tutti ad alto livello qualitativo, sia per la selezione delle materie prime utilizzate, sia per un costante e rigido controllo a cui vengono sottoposti i processi di produzione.