Una breve storia di rame e bronzo
Il rame è stato il primo metallo utilizzato in modo copioso nel mondo per la realizzazione di armi, utensili e oggetti decorativi. Si tratta di un metallo malleabile e duttile, con un’elevata conduttività termica ed elettrica, ed è uno dei pochi metalli che ricorre in natura nella sua forma metallica quasi pura. Il rame si posiziona all’ottavo posto nella classifica dei metalli più abbondanti sul pianeta ed è disponibile in qualunque continente.
La facilità di estrazione del rame portò i nostri predecessori ad utilizzarlo già oltre 10.000 anni fa per la realizzazione di oggetti dall’uso più diverso, da armi a scalpelli per la roccia o tubature.
Gli unici metalli la cui lavorazione è precedente a quella del rame sono l’oro, il piombo e il ferro, quest’ultimo impiegato solo nel suo stato nativo e non fuso.
Il bronzo, invece, è una lega costituita da rame e stagno in proporzioni che possono variare. Il primo bronzo era basato sulla combinazione di rame e arsenico, un elemento che spesso contamina naturalmente i minerali a base di rame. Nel II° millennio d.C. si scoprì che lo stagno, reperibile nello suo stato nativo e meno pericoloso dell’arsenico.
I processi di Ramatura/Bronzatura
Il trattamento di ramatura viene eseguito direttamente sui metalli, ferro, ottone, zama e alluminio.
Questa tipologia di lavorazione è normalmente richiesta per dare maggiore garanzia di durata ai particolari nichelati e cromati successivamente, ma le sue applicazioni sono molteplici.
Le caratteristiche principali di questo trattamento sono una resistenza al caldo secco di +120 °C max, una conducibilità elettrica pari a 0.590 uohm/cm e una resistenza in nebbia salina sino a 12 ore.
La bronzatura invece è un processo di ossidazione chimica superficiale che permette di ottenere depositi scuri come il marrone o il nero sui metalli. E’ un trattamento molto indicato se si vuole ottenere un’antichizzazione di un particolare metallo.
Questo processo è particolarmente indicato per gli oggetti di arredo come, ad esempio, lampade, serramenti o oggetti a vista.
Come trattamento ha anche una funzione tecnica di protezione per il metallo di base.
Per cosa viene usata la ramatura?
Le operazioni di ramatura si rivelano particolarmente efficaci per aumentare la durata nel tempo del pezzo trattato e, più in generale, di materiali cromati o nichelati. La ramatura è infatti da considerarsi come trattamento privilegiato per una vasta serie di applicazioni, quali:
- basi per stagnatura;
- basi per cromatura;
- basi per nichelatura;
- basi di riporto per ossidazioni;
Il trattamento di GSB Galvanotecnica
Tutti i trattamenti eseguiti da GSB Galvanotecnica rispettano le norme vigenti in materia. Il nostro standard di qualità è il più alto sul mercato perché per noi qualità e innovazione sono i punti cardine del nostro lavoro.
Scopri tutte le nostre lavorazioni e le curiosità sul nostro sito web e scegli GSB Galvanotecnica per i tuoi metalli!