GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

 

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

Galvanotecnica è sempre in prima linea sia per la qualità delle sue lavorazioni sia per le sue certificazioni: nel 1999, infatti, ottiene la prima certificazione ISO 9002 da parte dell’ente tedesco TUV Cert. Nel 2002, aggiorna la propria capacità alla norma ISO 9001:2000 col TuV Rheinland Group.
Nel 2010, infine, si ha un nuovo aggiornamento, adeguando l’attività alla norma ISO 9001:2008. Nel 2017, GSB si conforma alla norma ISO 9001:2015.

L’azienda non ha mai smesso di migliorarsi negli ultimi anni, utilizzando una continua politica di rinnovo e ricerca di trattamenti meno inquinanti e basando la propria attività su principi di sempre maggior sicurezza per tutti gli operatori, lavorando sempre nel rispetto della disciplina vigente in materia.

Negli ultimi anni, sotto la spinta ecologica e alla luce della conoscenze scientifiche sul cromo esavalente, i più importanti organismi sanitari, ecologici e scientifici hanno dettato normative atte a limitare o a sostituire tutti i processi industriali che ne fanno uso.

Secondo quanto stabilito dalla Direttiva Comunitaria 2000/53 CE e successiva modifica del 27/06/2002, quindi, i trattamenti con passivazioni contenenti sali di cromo esavalente non possono essere più utilizzati successivamente all’01/07/2007.

Per garantire un qualità costante, GSB utilizza strumenti a raggi X e ad induzione magnetica per il controllo degli spessori, mentre, per eseguire i test di nebbia salina, si avvale di una macchina di NSS all’avanguardia, sempre e comunque conforme alle direttive vigenti.

GSB per mantenere monitorati giornalmente i proprio impianti, compreso quello di depurazione acque reflue, è dotata di un laboratorio chimico attrezzato con banco di titolazione volumetrica per eseguire titolazioni acidometriche e red-ox, con phmetri digitali e test di aderenza e cella di Hull.

 

Cos’è l’ISO 2081?

ISO2081 è stato preparato dal Comitato tecnico ISO / TC107, “Rivestimenti metallici e altri inorganici, Sottocomitato SC 3, Rivestimenti elettrodepositi e relative finiture”.

E appunto è la norma vigente che definisce gli standard da rispettare in materia di rivestimenti metallici e quindi proprio quella che interessa GSB Galvanotecnica.

 

Ma, più in generale, cos’è l’ISO?

L’ISO è l’International Organization for Standardization ed è una federazione mondiale di organismi nazionali di normalizzazione. Il lavoro di preparazione degli standard internazionali viene normalmente svolto attraverso comitati tecnici ISO. Ogni organo membro interessato a un argomento per il quale è stato istituito un comitato tecnico ha il diritto di essere rappresentato in quel comitato. Ai lavori prendono parte anche organizzazioni internazionali, governative e non governative, in collegamento con l’ISO.

ISO collabora strettamente con la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) su tutte le questioni di standardizzazione elettrotecnica.

Gli standard internazionali sono redatti in conformità con le regole fornite nelle direttive ISO / IEC.

Il compito principale dei comitati tecnici è preparare gli standard internazionali. I progetti di standard internazionali adottati dai comitati tecnici sono distribuiti agli organi membri per la votazione. La pubblicazione come standard internazionale richiede l’approvazione di almeno il 75% degli organi membri che votano.