Il trattamento di nichelatura e le differenti applicazioni
Cos’è la nichelatura? La nichelatura è un trattamento a cui possono essere sottoposti alcuni i metalli. Lo scopo del trattamento è quello di modificare le caratteristiche superficiali dei materiali lavorati quindi qualità come la resistenza ad agenti esterni, aspetto...
Lo stagno, la stagnatura e le varie possibilità
Cos’è lo stagno? Lo stagno è un metallo molto duttile di colore bianco grigiastro, molto resistente alla corrosione, esso subisce una processo di ossidazione superficiale nel tempo, la parte sottostante a differenza non ha nessun degrado o variazione dovuto agli...
Cos’è la stagnatura e quali sono le sue applicazioni
Cos’è la stagnatura e quali sono le sue applicazioni? La stagnatura è il processo attraverso il quale un sottile strato di stagno viene depositato uniformemente sulla superficie di diversi tipi di materiale. Il principale scopo della stagnatura è di tipo protettivo....
La stagnatura: cos’è, impieghi e normative
Cos’è la stagnatura? Partiamo dal principio, o meglio, dalla classica definizione di stagnatura. La stagnatura: operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo...
La zincatura: processo e curiosità
Con il termine “zincatura” si fa riferimento ad un processo di rivestimento di un manufatto metallico, solitamente in acciaio, attraverso l’utilizzo dello zinco. Ciò a fronte del fatto che lo zinco si rivela un materiale particolarmente adatto al rivestimento di pezzi...
Zincatura Elettrolitica: cos’è e il suo processo tecnico
La zincatura elettrolitica è un processo di elettrodeposizione dello zinco metallo tramite elettrolisi. Il materiale da trattare, dopo essere stato adeguatamente preparato, viene immerso in una soluzione elettrolitica contenente sali di zinco. Viene dunque creato un...
Rivestire i metalli con il processo di zincatura: tradizione e innovazione
La zincatura: uno dei metodi più efficaci in assoluto finalizzato a migliorare la qualità strutturale dei metalli. La zincatura oltre a poter essere messa in atto attraverso una serie di metodologie differenti, consente di creare rivestimenti in zinco lungo le...
La zincatura e la zincatura elettrolitica: due facce della stessa medaglia
La zincatura è il processo tramite cui viene applicato un rivestimento di zinco ai metalli. Perché si fa la zincatura? A cosa serve il processo di zincatura? La zincatura serve a proteggere i metalli dalla corrosione ostacolando la formazione di micro-celle...
I trattamenti Gleitmo: vantaggi e impieghi
Cosa sono precisamente i trattamenti Gleitmo? I trattamenti Gleitmo consistono essenzialmente nella sospensione di lubrificanti solidi a base di acqua e additivi organici, che permette di ottenere indici di attrito costanti con la minima dispersione. Raggiungendo, in...
Lo zinco-nichel: trattamento dei metalli con tanti vantaggi
Lo zinco-nichel è un processo di elettrodeposizione di lega zinco nichel (Zn-Ni), con percentuale di nichel in lega compresa tra il 10% ed il 18% su materiali ferrosi, che garantisce un’elevata protezione, intesa come resistenza alla corrosione del materiale base. Lo...