GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

 

GSB Galvanotecnica

Da Oltre 50 Anni Nel Settore Galvanico

Argentatura

L’ argentatura è un processo utilizzato soprattutto per favorire la conducibilità termica ed elettrica su contatti primari per alte tensioni (in elettrotecnica) e per le sue proprietà di saldabilità.

La durezza del rivestimento è media e come resistenza alle basse temperature raggiunge i -65 °C.

Per rallentare l’ossidazione dell’argento si può applicare una strato post-trattamento di protettivo passivante antiossidante trasparente.

Il trattamento di argentatura può essere applicato su acciaio, rame,ottone e alluminio, con un riporto di spessore che può variare da 0.5um a 15um.

La norma di riferimento che regola il trattamento è la UNI ISO 4521: questa norma specifica una serie di rivestimenti elettrolitici di argento e di leghe di argento per impieghi elettrici, elettronici o altre applicazioni industriali. Come applicazioni industriali, nell’ambito della presente norma, si intendono i rivestimenti che devono soddisfare principalmente a compiti funzionali e non decorativi basati solo sull’estetica dell’oggetto.

GSB è in grado di eseguire questa lavorazione anche su fusioni di oggetti d’arte o su posateria.

Le principali normazioni seguite sono: UNI ISO 4179, ALCATEL ITALIA 911041914 DSBUF e Bticino STS 9.

Argentatura